Questa è una delle ricettine proposte alla cena con amici di qualche tempo fa. Devo dire che sono stati super apprezzati!
INGREDIENTI:
Per i bignè.
50 ml di acqua
50 ml di latte
1 pizzico di sale
50 g di burro
2 uova
65 g di farina
Per la farcitura.
160g di tonno all’olio extravergine d’oliva
1 confezione di carciofini sott’olio
100g di ricotta
2 acciughe
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
PREPARAZIONE:
Ho iniziato preparando la crema: metto da parte 3 carciofini e 1/4 di scatoletta di tonno; nel bicchiere del frullatore ho messo il tonno, i carciofini scolati, la ricotta, le acciughe un filo d’olio, sale e pepe e ho frullato il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiusto di sale e pepe, metto la crema nel sac a poche e lascio riposare in frigorifero.
Ora passiamo ai bignè! Per prima cosa accendo il forno statico a 220°C e poi preparo la pasta choux: faccio sciogliere il burro in una pentola alta con l’acqua, il latte e un pizzico di sale. Quando comincia a sobbollire tolgo dal fuoco e aggiungo la farina setacciata mescolando energicamente con un cucchiaio fino a che si forma una pallina di pasta. Mentre lascio raffreddare la pasta, sbatto le uova in una tazza. Metto “la pallina di pasta” in una ciotola e aggiungo poco alla volta le uova: mescolo supermegaenergicamente e non aggiungo dell’altro uovo finchè la pasta non ha assorbito quello messo prima; il composto è pronto quando fa il famoso nastro.
Metto il composto in un sac a poche e formo dei dischetti larghi circa 3 cm sulla teglia da forno coperta con la carta da forno (usciranno circa 30 bignè): bisogna fare attenzione a non farli troppo vicini sennò poi in cottura c’è il rischio che si appiccichino l’un l’altro. Inforno a 220°C per 15 minuti, poi abbasso a 190°C per altri 10 minuti e infine lascio i bignè nel forno spento con lo sportello leggermente aperto per 10 minuti in modo che si asciughi bene l’interno dei bignè.
Una volta raffreddati ho tagliato la calottina superiore, riempito con la crema, decorato con un pezzettino di tonno e carciofino, rimesso la calottina et voilà: i bignè sono pronti!!!
-TheLittlePots
una delizia, puoi provare anche con noci zola e mascarpone, oppure con salsa al salmone
Noci Zola e mascarpone 😍 aggiudicati! I prossimi saranno così…più decisi! 😉
che buoni! io di solito faccio la variante con carote, cannellini, e cubetti (piccolipiccoli) di salame strolghino .. una delizia 🙂
Devo provarli, mi piace molto l’abbinamento 🙂
sono delicatissimi.. poi fammi sapere!
Yeppp 😍
Non ci crederai..stasera aperitivo aziendale pre natalizio..il mio capo ha regalato una bottiglia del vino che produce sua moglie e…un salame strolghino!!! Era destino..devo proprio provare i tuoi bignè 😍💟😘
Oooh siii le coincidenze 😉
😍 mi sn messa a ridere quando ho visto il salame è ti ho subito pensata.. 😘
ah ah, ci credo! buffo, no? era destino!
Grazie per l’idea! Capiti proprio al momento giusto! Siccome durante le feste in diversi giorni avrò diversi ospiti, ieri stavo giusto pensando a come poter farcire in modo salato i bigné… tu e Luca mi avete dato ottimi spunti! 😀
Farai un successone! Io ora devo provarli con carote cannellini e salame strolghino..come mi è stato suggerito da crendina..e cn Zola e noci come suggerito da Luca! Potremmo fare un contest…Ahahah.. 😘😘😘